| 
 | 
|  | 
| 
 | 
| Questo documento è disponibile in: English Castellano ChineseGB Deutsch Francais Italiano Nederlands Portugues Russian Turkce Arabic | 
| 
 ![[Bruno]](../../common/images/BrunoSousa.jpg)  Bruno Sousa <bruno(at)linuxfocus.org> L'autore: Bruno, durante la notte, è uno studente di ingengeria informatica a Leiria in Portogallo. Nelle ore diurne lavora come programmatore presso La Redoute S.A. nel dipartimento IT. Ha scoperto Linux alcuni anni fa ed ha visto in Linux la concretizzazione di un sogno: la possibilità di partecipare allo sviluppo di un Sistema Operativo. Il suo tempo libero lo dedica a Linux, a LinuxFocus (essendo egli stesso sia Giornalista che traduttore), alla sua ragazza ed ai propri studi.... Tradotto in Italiano da: Toni Tiveron <toni(at)amicidelprosecco.com> Contenuto: | 
![[book cover]](../../common/images/illustration232.jpg) 
Premessa:
"qmail Handbook" è un libro scritto da Dave Sill. L'autore è assai noto per aver redatto "Life With Qmail". Il libro è edito da Apress. Il prezzo del medesimo si aggira sui 45 Euro, una cifra accessibile a molti e ben spesa (Ve ne renderete conto durante la lettura di questa recensione).
 Che cosa è qmail ? 
     Che cosa è un MTA ? 
     Che cosa è un MUA ? 
     qmail, chi lo ha scritto ? 
    
     Se siete stati in grado di rispondere a tutte queste domande, probabilmente
    siete un utente esperto (probabilmente un SystemAdministrator o un Consulente).
    Se non avete saputo rispondere a tutte le domande, non preccupatevi, in quanto
    questo libro vi spiegherà tutte queste cose e molte altre.
    Il libro è adatto sia ad utenti che ben conoscono qmail sia ad utenti che si
    avvicinano a qmail solo ora (come me). Il libro è orientato a lettori che
    vogliano imparare a gestire qmail. Questo ci dice l'autore nel capitolo
    introduttivo (XXI)
    
     Il linguaggio usato nel libro è semplice, e, a mio avviso, non confonde il
    lettore con "incomprensibili termini tecnici". Difatti questi sono ben
    spiegati e le immagini ben chiariscono queste spiegazioni.
     Un altro aspetto positivo, da non dimenticare: L'autore parte dal presupposto
    che voi non abbiate una specifica distribuzione, quali ad esmepio SlackWare o
    SuSe, anzi nella sezione inerente all'installazione vengono forniti dettagli
    per differenti versioni di Unix (Linux, FreeBSD).
     
Capitolo 1, "Introducing qmail" Introduzione a qmail
      Questo capitolo vi aiuterà a rispondere alle domande succitate.
     Se sapete cosa sia qmail, ma non avete idea se possa esser la soluzione per
     voi, in questo capitolo troverete la risposta. Difatti esso presenta le
     funzionalità di qmail.
     
Capitolo 2, "Installing qmail" Installare qmail
      Come suggrisce lo stesso argomento, si tratta di un capitolo che vi guida
     passo per passo nell'installazione, la creazione degli utenti, delle directory,
     la gestione dei permessi...
     
Capitolo 3, "Configuring qmail: The Basics" Configurare qmail: Le basi
     
      Qui troverete tutti i passi necessari per permetter al vostro sistema di
     comunicare con gli altri MTA. Qui vi vengono illustrati i file di
     configrazione che ne controllano il comportamento, gli alias, e molteplici
     altre cose, come per esempio, il mecchanismo degli utenti di qmail.
     
Capitolo 4, "Using qmail" Usare qmail
      Spiega come un utente possa inviare e ricevere messaggi e come utilizzare
      alcuni strumenti di utilità per gestire la propria casella di posta.
     
Capitolo 5, "Managing qmail" Gestire qmail
      Fornisce spiegazioni sui comandi di gestione di qmail. Come gestire le code
     di posta.
     
Capitolo 6, "Troubleshooting qmail" Risoluzione dei problemi
      Vi aiuta a comprendere i file di log e come gestirli in maniera corretta. Si
     parla anche dei problemi più comuni.
     
Capitolo 7, "Configuring qmail: Advanced Options" Configuare qmail:
     Opzioni avanzate
      Questo capitolo è alquanto interessante per chi usi sendmail e sia
     intenzionato a passare a qmail...
     
Capitolo 8, "Controlling Junk Mail" Gestire la posta indesiderata
      Si tratta indubbiamente di una sezione interessante ai giorni nostri, in
     questi giorni di spam. Qui troverete un aiuto necessario.
     
Capitolo 9,  "Managing Mailing Lists" Gestire le maling-list
      Come suggerisce lo stesso titolo, si discute delle mailing list e programmi
     più noti per gestirle, come, per esempio, Majordomo, ezmlm.
     
Capitolo 10, "Serving Mailboxes" Accesso alle mailbox
      Se avete la necessità di dare accesso alla mailbox di un utente non locale,
     qui troverete la soluzione. Si discute di come dare accesso con i protcolli
     POP3 ed IMAP.
     
Capitolo 11, "Hosting Virtual Domains and Users" Ospitare Domini ed Utenti
     Virtuali
      Se avete la necessità di implementare account di posta non di sitema, ovvero
     virtuali, allora qui troverete tutti i passi necessari per farlo per mezzo
     delle suite vPopMail e/o VmailMgr.
     
Capitolo 12, "Understanding Advanced Topics" Comprendere le funzionalità
     avanzate
      Qui si parla di alcune funzionalità avanzate come, per esempio,
     l'integrazione di qmail con SQL o LDAP. Se i vostri utenti utlizzano personal
     con Windows potete proteggerli da virus, contenuti nelle e-mail con un
     software antivirus nel server di posta stesso.
     
Appendidce
      Qui potrete trovare ulteriori spiegazioni dettagliate anche se, dopo aver letto
     il libro, avete ancora qualche dubbio o se vi siano delle domande che non
     hanno ancora trovato una risposta.
      
       È probabile che, allorquando il lettore invii una e-mail a qualcuno,
       poniamo per esempio che si trovi a Dallas ed la invii ad un amico a
      Parigi, si chieda: Che cosa succede a quell'e-mail? Che strada
      seguirà?...
      
       Bene il libro vi aiuterà a rispondere a tutte queste domande, dato che
      fornisce al lettore non solo una dettagliata descrizione tecnica di qmail,
      ma anche una spiegazione teorica di come qmail gestisca tutti i processi, e
      molte altre informazioni.... 
Potrete trovare diverse opinioni inerenti questo libro se effettuerete una ricerca del medesimo nel sito di amazon.
L'ultima risposta spetta a voi...
| 
 | 
| Webpages maintained by the LinuxFocus Editor team © Bruno Sousa, FDL LinuxFocus.org Click here to report a fault or send a comment to LinuxFocus | Translation information: 
 | 
2002-02-23, generated by lfparser version 2.25